Cambiano le definizioni delle unità di misura delle grandezze fondamentali del Sistema Internazionale: perché è stato necessario ridefinirle? Chi ha preso questa decisione? E, soprattutto, come saranno le nuove definizioni, in vigore ufficialmente dal 20 maggio 2019?
Scopriamolo insieme!
LA CONFERENZA GENERALE
Dal 13 al 16 novembre 2018 si è tenuta a Versailles la 26a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), con l’obiettivo di ridefinire le unità di misura delle 7 grandezze fondamentali del Sistema Internazionale (lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente, temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa).
Come spiegato dall’INRiM (Istituito Nazionale di Ricerca Metrologica) nella conferenza Innovation in Measurements – Diamo il benvenuto al nuovo Sistema Internazionale delle Unità di Misura (Roma, 20 novembre 2018), il cambiamento è epocale: dal 20 maggio, le definizioni delle unità di misura fondamentali saranno legate a costanti fondamentali della fisica, e non a oggetti materiali (per es., al campione conservato a Sèvres nel caso del chilogrammo) soggetti a cambiamenti nel tempo. La data non è casuale: il 20 maggio è, infatti, la Giornata Mondiale della Metrologia.
UNA SPIEGAZIONE ILLUSTRE
Maria Luisa Rastello, direttrice scientifica dell’INRiM, ci spiega in questo breve video (rilasciato ad Ansa) il significato che tale trasformazione implica per la metrologia mondiale.
Ma come cambiano le definizioni?
LE TRE COSTANTI “GIÀ DEFINITE”
Come indicato dall’INRiM, oggi tre unità di base sono già definite in termini di costanti della fisica:
Secondo
ll secondo è gia attualmente definito in termini di frequenza della transizione iperfine dell’atomo di cesio (Δν).
Metro
Il metro è definito in termini di velocità della luce (c).
Candela
Anche la candela, come le due unità precedenti, è oggi già definita in termini di costanti della fisica, nello specifico di efficacia luminosa (Kcd).
LE NUOVE DEFINIZIONI
A partire dal 20 maggio, lo saranno quindi anche le restanti quattro:
Chilogrammo
Nel nuovo Sistema Internazionale, il chilogrammo sarà definito in termini di costante di Planck (h).
Ampere
L’ampere, invece, sarà definito in termini di carica elementare (e).
Kelvin
Per la misurazione del kelvin, ci si riferirà alla costante di Boltzmann (k).
Mole
La mole, infine, sarà misurata in termini di costante di Avogadro (NA).
Ti sembrano complicate? Fortunatamente, l’INRiM ha recentemente messo online un pratico PDF riassuntivo, comprendente le definizioni complete dotate di spiegazione (viene illustrato anche il significato del nuovo logo, che puoi vedere nella foto all’inizio dell’articolo).
Non ci resta che prendere confidenza con le nuove definizioni… Buono studio!
#conBignamièpiùfacile