come valutare le fonti online

Come si valutano le fonti online? Difendersi da fake news e siti inaffidabili

Il web è un grande contenitore di informazioni di ogni genere, utilissimo anche per formarsi e imparare concetti e procedimenti. Ma non è tutto oro quel che luccica: il rischio di imbattersi in nozioni errate o siti poco affidabili è altissimo, ma bastano pochi accorgimenti per allenarsi a riconoscere le fonti affidabili. Perché è importante…

1 metodo per fare schemi

Come si fanno schemi e mappe concettuali? Un metodo

Schemi e mappe concettuali sono fondamentali non solo a scuola, ma anche nella vita lavorativa: molto utili per organizzare efficacemente gli appunti, schemi e mappe permettono di riprendere in mano gli argomenti anche dopo lunghi lassi di tempo, richiamando alla mente i concetti fondamentali e garantendo un ripasso rapido e mirato. Ma come è fatta…

ricerca scolastica

Come si fa una ricerca scolastica? Alcuni consigli utili

La ricerca scolastica: croce e delizia di studenti e insegnanti. Spesso affidata a lavori di gruppo, altre volte da realizzare in autonomia, rappresenta una possibilità di espressione per i ragazzi, che a volte non sanno bene come organizzarsi efficacemente. Come si fa una ricerca scolastica? Vediamo insieme alcuni trucchi utili.   RACCOGLI LE INFORMAZIONI La…

lettura digitale

Leggiamo insieme? Idee per promuovere la lettura a scuola

Un problema che affligge, da diverse generazioni, educatori e genitori: come far appassionare i ragazzi alla lettura? I dati non sono sempre incoraggianti: i lettori sono sì in crescita in Italia (dati Istat 2019), ma rimaniamo comunque in fondo alla classifica europea. “Colpa degli smartphone”, dicono alcuni. “Colpa della mancanza di cultura”, dicono altri. Ma…

Il metodo di Feynman

Il metodo di studio di Feynman: come ricordare (e capire) tutto in 3 passi (+1)

“La vita è un’attesa tra un esame e l’altro“, diceva Sergio Leone. Che si tratti di esami conclusivi, esami universitari o progetti lavorativi, in ogni caso una notevole quantità di informazioni dev’essere assimilata (e ricordata), per portare a casa un risultato soddisfacente: il web è pieno di presunti metodi che permetterebbero di memorizzare tutto in…

Gabriele D'Annunzio

9+1 parole inventate da Gabriele D’Annunzio: lo sapevi?

Gabriele D’Annunzio: scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, esponente del Decadentismo italiano e personaggio storico di rilievo (giocò un ruolo chiave nelle vicende legate alla Prima Guerra Mondiale). Personalità affascinante, fu anche un punto di riferimento in campo linguistico: inventò numerose parole, molte delle quali ancora di uso comune. Vediamo insieme 9+1…

Big Brother is Watching You

Big Brother is Watching You: settant’anni di 1984

Dal celebre motto “Big Brother is Watching You” alle caratteristiche principali della Neolingua, ecco tutto quello che devi sapere su questo interessante romanzo.   1984 compie 70 anni: uno dei più conosciuti romanzi di George Orwell, che dall’anno della pubblicazione (1949) non ha mai smesso di suscitare dibattiti e riflessioni.   L’AUTORE George Orwell (all’anagrafe…

Leonardo da Vinci

2019: l’anno di Leonardo da Vinci

Il 2019 è l’anno di Leonardo Da Vinci: a 500 anni dalla sua scomparsa (1519-2019), sono in programma numerosi eventi e celebrazioni per ricordare una delle personalità più influenti del panorama rinascimentale mondiale. Scrittore, pittore, inventore, progettista e molto altro ancora: difficile inquadrare in un’unico talento il poliedrico operato di questo incredibile artista. Ma chi…